Critiche artista |
Critiche: Hanno scritto di lei…
La Cronaca d’Abruzzo scrive di lei che la sua arte rivela una notevole sensibilità espressa soprattutto dai paesaggi ricchi di colore, luce, di ricerca e a volte intensa di momenti emotivi, che in qualche quadro sembrano scivolare nella malinconia di un ricordo, di qualcosa che è passato ma che ritrova memoria in quello che è dipinto, una bella prova, apprezzata dai visitatori della ‘ personale ‘ , soprattutto da chi ammira l’ arte figurativa naturalistica , campo dove l’ artista si muove con molta padronanza e con ottimi risultati.
Il Tempo:
La sig. Ciccone mostra un forte, sicuro temperamento pittorico: le sue qualità emergono in particolare nella sua produzione più recente che propone un figurativo moderno, particolarmente interessante.
S. Bogi
La pennellata pastosa, materica della sig. Ciccone sembra voler restituire lo spessore, la consistenza di una realtà tangibile ed al contempo , trasfigurata dal’ emozione vivida che ne accompagna il ricordo, la flora rigogliosa travolge gioiosamente l’ osservatore in quanto pervasa di una vitalità pura, liberata
Romeo Aracri
Composizione di una accentuazione sentimentale intensa in cui l’artista concentra la sua forza nella stratificazione piena del colore che acquista la sua essenza nel gioco delle luci e delle ombre che si distribuiscono sulla tela con una vitalità’ spontanea. Pittura del racconto in cui si aprono sulla tela le ansie e i segreti del cuore per liberarsi nello spazio del soggetto come per rivivere o semplicemente per ricordare. Tonalità’ distribuite con saggezza e talento per ricamare non solo ambienti, acque, alberi e cielo ma per svelare i suoi sentimenti che si raccontano nel melodioso susseguirsi dei pigmenti intensi e comunicativi. Pittura del cuore certamente ma che non dice tutto anzi nasconde i suoi desideri più’ intimi.
Prof.ssa Anna Francesca Biondolillo
La singolare tecnica e la spiccata comunicazione di emozioni, danno vigore ad un elaborato da qui emerge l’alto talento artistico.
Flavio de Gregorio
Il sostanziale riordino percettivo atto a far rivivere metamorfosi a colori, pone il soggetto innanzi ad una proverbiale espressività concettuale capace di meglio definire la struttura pittorica di Anila Dekovelli Ciccone. Un trapasso scenograficamente celato da presenze pensierose in contesti sociali degni di essere così valorizzati e che nella pittura espressionistica moderano la capacità riassuntiva al fine di disporre coerentemente lì efficacia gestualità nonché la disposizione cromatica, candidamente circoscritta da effetti e sfumature calibrante e ricche di intensità emotiva.
|
Canali social