Dettagli

Username

anilacicconefineart

Nome

Anila

Cognome

Ciccone

Biografia artista

Biografia artista

Al termine del suo percorso formativo, Anila Ciccone ha iniziato a lavorare come artista professionista in Italia. Dal 2003, ha lavorato ad un numero notevole di progetti creativi.
Il suo lavoro è stato esposto nell’ambito di mostre individuali ma anche a tante mostre collettive.
La sua espressività artistica ha attraversato varie fasi negli anni, tramutandosi in un approccio e una prospettiva altamente personale.
Ama dipingere prettamente la natura, i paesaggi e le nature morte, per poi trasformare la percezione di essa in astratti pieni di contrasti di colori e sfumature, rendendo la realtà in pura emozione.

È una artista a cui la staticità non piace: lei e sempre in movimento è alla continua ricerca del prossimo progetto.

Curriculum artista

Curriculum artista

Anila Dekovelli Ciccone
Nasce nel 1969 a Durazzo (Albania).Nel 1983, nella sua città, partecipa, vincendolo, ad un concorso di pittura ed acquisisce il diritto di continuare gli studi artistici presso liceo Artistico di Durazzo. Nel 1987 consegue il Diploma. Ha partecipato a tutte le mostre organizzate dalla Scuola e dalla Galleria d’Arte della sua città. Per quattro anni ha, inoltre, insegnato disegno presso una scuola media di Durazzo. Vive in Italia dal 1994 dove è sposata ed è madre di due figli. Una condizione che non le ha impedito di seguire il suo grande amore per l’arte proseguendo la sua carriera artistica.
Ha partecipato alla mostra contemporanea ‘ ARMONIE DI MAGGIO ‘ organizzata a Vacri nel 2003. Nel luglio dello stesso anno segue ‘ EMOZIONE DI COLORI ‘ , la sua prima personale, e dopo partecipa a Vacri al’ estemporanea ‘ CALICE SOTTO LE STELLE ‘ . Alla Bottega dell’Arte di Chieti, nell’ambito delle manifestazioni del MAGGIO TEATINO EDIZIONE 2005, espone le sue opere nella collettiva ‘ ART’ E’ DONO – mostra d’arte per l’Economia di Comunione’. Nel luglio dello stesso anno, a Villamagna, si ripropone al’ interno di una collettiva per l’Economia di Comunione. 2005 partecipa con successo al’ estemporanea ‘ I COLORI NEL CAMPO DA GOLF ‘ a Miglianico, dove viene premiata con il quinto premio. A settembre 2005 partecipa ad una estemporanea a Ripa Teatina. A luglio del 2006, presenta per la prima volta le sue opere al pubblico di Guardiagrele. 2007 L’ associazione culturale ‘ Città Amica ‘ con il patrocinio del Comune di Chieti organizza la prima estemporanee nazionale di pittura ‘ ARTEATE ‘ dove viene premiata con l’unico PREMIO SPECIALE riservato ai artisti d’ Abruzzo. Ottobre 2008, partecipa in una collettiva La forza nel colore a Palombaro Sabina (Roma). Agosto Collettiva nella Taverna di Popoli. Collettiva a dicembre 2009 nella Bottega D’Arte di Chieti. mostra di beneficenza. Collettiva a febbraio 2010 nella Galleria AmArt Bruxelles.
Artista selezionata nel 1° Premio Internazionale per il Trofeo della città di New York 2009.
2010 espone di nuovo le sue opere a Villamagna con una personale.
2016 espone in Piazza Navona Roma con una collettiva come artista selezionata.

Mostre realizzate

Mostre realizzate

2003 “ARMONIE DI MAGGIO” Vacri.
2003 “EMOZIONE DI COLORI” personale.
2004 “CALICE SOTTO LE STELLE “.
2005 “ART’ E’ DONO” Bottega dell’Arte Chieti.
2005 Villamagna, collettiva per l’Economia di Comunione.
2005 “I COLORI NEL CAMPO DA GOLF” Miglianico, premiata.
2005 Estemporanea a Ripa Teatina.
2006 Personale a Guardiagrele.
2007 L’ associazione culturale ‘ Città Amica ‘ con il patrocinio del Comune di Chieti organizza la prima estemporanee nazionale di pittura ‘ ARTEATE ‘ dove viene premiata con l’unico PREMIO SPECIALE riservato ai artisti d’ Abruzzo.
2008 “La forza nel colore” collettiva a Palombaro Sabina (Roma).
2008 Collettiva nella Taverna di Popoli.
2009 Collettiva nella Bottega D’Arte di Chieti.
2010 Collettiva a febbraio Galleria AmArt Bruxelles.
Artista selezionata nel 1° Premio Internazionale per il Trofeo della città di New York 2009.
2010 espone di nuovo le sue opere a Villamagna con una personale.
2016 espone in Piazza Navona Roma con una collettiva come artista selezionata.

Critiche all'artista

Critiche artista

Critiche: Hanno scritto di lei…

La Cronaca d’Abruzzo scrive di lei che la sua arte rivela una notevole sensibilità espressa soprattutto dai paesaggi ricchi di colore, luce, di ricerca e a volte intensa di momenti emotivi, che in qualche quadro sembrano scivolare nella malinconia di un ricordo, di qualcosa che è passato ma che ritrova memoria in quello che è dipinto, una bella prova, apprezzata dai visitatori della ‘ personale ‘ , soprattutto da chi ammira l’ arte figurativa naturalistica , campo dove l’ artista si muove con molta padronanza e con ottimi risultati.
Il Tempo:
La sig. Ciccone mostra un forte, sicuro temperamento pittorico: le sue qualità emergono in particolare nella sua produzione più recente che propone un figurativo moderno, particolarmente interessante.
S. Bogi
La pennellata pastosa, materica della sig. Ciccone sembra voler restituire lo spessore, la consistenza di una realtà tangibile ed al contempo , trasfigurata dal’ emozione vivida che ne accompagna il ricordo, la flora rigogliosa travolge gioiosamente l’ osservatore in quanto pervasa di una vitalità pura, liberata
Romeo Aracri
Composizione di una accentuazione sentimentale intensa in cui l’artista concentra la sua forza nella stratificazione piena del colore che acquista la sua essenza nel gioco delle luci e delle ombre che si distribuiscono sulla tela con una vitalità’ spontanea. Pittura del racconto in cui si aprono sulla tela le ansie e i segreti del cuore per liberarsi nello spazio del soggetto come per rivivere o semplicemente per ricordare. Tonalità’ distribuite con saggezza e talento per ricamare non solo ambienti, acque, alberi e cielo ma per svelare i suoi sentimenti che si raccontano nel melodioso susseguirsi dei pigmenti intensi e comunicativi. Pittura del cuore certamente ma che non dice tutto anzi nasconde i suoi desideri più’ intimi.
Prof.ssa Anna Francesca Biondolillo
La singolare tecnica e la spiccata comunicazione di emozioni, danno vigore ad un elaborato da qui emerge l’alto talento artistico.
Flavio de Gregorio
Il sostanziale riordino percettivo atto a far rivivere metamorfosi a colori, pone il soggetto innanzi ad una proverbiale espressività concettuale capace di meglio definire la struttura pittorica di Anila Dekovelli Ciccone. Un trapasso scenograficamente celato da presenze pensierose in contesti sociali degni di essere così valorizzati e che nella pittura espressionistica moderano la capacità riassuntiva al fine di disporre coerentemente lì efficacia gestualità nonché la disposizione cromatica, candidamente circoscritta da effetti e sfumature calibrante e ricche di intensità emotiva.