Dettagli

Username

antonelladepascale

Nome

Antonella Iris

Cognome

De Pascale

Categoria

Pittura

Biografia artista

Biografia artista

Antonella Iris de Pascale.

Biografia di sintesi

 

 

Antonella Iris de Pascale è nata a Firenze nel 1964. Arteterapeuta ideatrice-formatrice, referente di progetti scolastici di didattica dell’arte infantile, formatrice per educatori asili nido e insegnanti scuola dell’infanzia con formazione triennale in Counseling e Arteterapia e in Coaching Life, è artista attiva sin dal 1983. Dal 2017 firma le proprie opere “Iris de Pascale”. Ampia e articolata la sua attività che la vede protagonista sia in molte mostre di gruppo, talvolta anche con interventi di Artemultimediale, tenutesi a Firenze, Milano, Pisa, Terni, Poggibonsi, Modena, Pistoia, Campi Bisenzio, Bologna, Forte dei Marmi, Cardoso di Stazzema, Viareggio, sia con personali quali – ad esempio – quelle fatte a Firenze alla Galleria “Leone”, al “Circolo Borghese della Stampa”, presso il Caffè storico culturale “Le Giubbe Rosse”, nonché al Palazzo del Pegaso della Regione Toscana, come a Ponsacco allo Studio di Designer “Lombardi” e allo Smart Hotel Bartolini a Montecatini Terme. La sua versatilità è ben espressa con l’uso della fotografia, della decorazione e dell’allestimento d’interni, della scenografia, dell’organizzazione di eventi culturali, ma pure di testi didattici editoriali. Fa parte del noto progetto IAD ed è stata la responsabile nel 2010 della mostra-concorso Caran d’Ache per la sezione opere dei bambini delle scuole elementari dell’Istituto Comprensivo Le Cure in Firenze. Ha opere in spazi museali quali il “Telesia Museum” a San Roberto di Reggio Calabria e in importanti collezioni private in Italia e all’estero. Sul suo iter artistico-culturale si sono interessate varie testate giornalistiche tra cui Rai 3 ed è presente su you tube e in altri spazi di internet, come, per ciò che concerne le pubblicazioni quali la recente “Trasformazioni in Viaggio”, è indubbiamente da sottolinearne la reperibilità in alcune delle massime Biblioteche italiane. Sulla sua attività si sono interessate molte firme della cultura, tra cui Giovanni Angelici, Marilena Cheli Tomei, Jacopo Chiostri, Ernesto de Pascale, Carlo Franza, Riccardo Ghiribelli, Roberta Guiducci, Lodovico Gierut, Azzurra Immediato, Furio Morucci. Prof.Rosario Pinto

Partecipa nel 2021-22 con a  tre grossi eventi per editoriale Mondadori tra cui il progetto internazionale “Pace e Amore” che la vede tra gli artisti selezionati all’interno della manifestazione ad Abu Dhabi in concomintanza dell’expo 2022.Seguono pubblicazioni curate da Annalisa Puntelli per Editoriale Mondadori per l’anno 2023

 

http://www.antonellairisdepascale.com

 

https://www.youtube.com/channel/UCEEmMoxPpIopzAPjeojVhcw

https://www.facebook.com/ArtistaDePascaleIrisAntonella

 

Curriculum artista

Curriculum artista

Antonella de Pascale nome d’arte Antonella Iris de Pascale

 

ESPERIENZE ARTISTICHE

 

•1983: Mostra personale presso la Galleria “Leone” in Firenze, Via Maggio, 28. Critica di Giovanni Angelici (RAI) e Carmine Ernesto de Pascale (giornalista).

• 1983: Mostra collettiva “Significati dell’Immagine – Cinque pittori verso una figurazione critica” presso la Galleria “Accademia” in Milano, Via Fiori Chiari, 2. Presentazione del Prof. C.Franza.

• 1983: Manifestazione “Cardo d’argento” organizzata dal “G.A.D.A. 56” in Firenze.

• 1984: Partecipazione alla X Edizione del “Premio Santa Croce” presso la Galleria “Il Cenacolo” in Firenze, Corso dei Tintori, 24 (Secondo premio – sezione Pittura).

• 1984: Mostra presso la Galleria “Il Cenacolo” in Firenze, Corso dei Tintori, 24 (quattro Artisti selezionati dal “Premio Santa Croce”).

• 1984: Mostra in collaborazione con lo scultore Giuseppe Gattuso (docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria) presso “Circolo Borghese e della Stampa” in Firenze, Via Ghibellina. (Assegnazione dall’Accademia delle Arti “Universo” di Bologna).

• 1985: Mostra collettiva “Pendencias” (Incontro delle tendenze giovanili) presso l’Abbazia di San Zeno in Pisa.

• 1984-1985-1986: Interventi di “Arte Multimediale” in collaborazione col Gruppo Musicale “D.Ernie Brown Band” di Carmine Ernesto de Pascale con realizzazione di graffiti durante lo spettacolo “Rap Attack” nelle seguenti località: Terni, Poggibonsi (SI), Modena, Pistoia, Campi Bisenzio (FI)Firenze.

• 1992: Mostra personale in collaborazione con lo Studio di Designer “Lombardi” in Ponsacco (PI) presso il Mobilificio “Senese” il Loc. San Martino (SI).

• 1993-1998: Mostre personali presso Club, Bar, Ristoranti in Firenze, Lucca e Viareggio (LU).

• 1994-1996: Consulenza biennale nel settore tessile per aziende tessili di Prato in qualità di disegnatrice tessile “Furpile” e “Cambi” in Prato

 

• 1999: Decorazioni d’interni presso lo Show-Room “Spazio 1” in Firenze, Via Q. Sella e di varie abitazioni private.

• 1999: Allestimenti di vetrine presso i seguenti negozi: “Classico” e “Greta” in Firenze.

 

• 2000 Decorazioni d ‘interni a foglia d’argento e stencil per nota casa di cura privata di Firenze “Santa Chiara” (prima sala parto in Italia decorata a mano per parto  dolce in acqua)

• Dal 2000 a oggi si dedica allo studio dell’arte e della psicologia diventa insegnante  di ruolo , counselor  arteterapeuta , lavorando con tutti gli strumenti grafico manipolativi pittorici, per tirar fuori la risorsa creativa e creare processi di “empowerment della risorsa creativa. Antonella de Pascale lavora con bambini dai 4 ai 10 anni con laboratori nelle scuole e come formatrice del personale nel settore pubblico.  Progetti e pubblicazioni per Giunti editore e Cortina in relazione a laboratori di arteterapia nella scuola del infanzia e riciclo sostenibile(Giunti)

• 2008 Nuova produzione grafica

• 2011 Mostra personale Caffè letterario “Giubbe Rosse “Firenze

• 2012-2013   Attività di presentazione e coordinamento di artisti, allestimenti e vernice   presso Caffè Giubbe Rosse, Caffè storico culturale pz della Repubblica Firenze con il giornalista Jacopo Chiostri, Direttore artistico Riccardo Ghiribelli

• 2013 Organizza e coordina un ciclo di cene a tema “Cena ad Arte” (artisti ed autori alle Giubbe Rosse a cura di Jacopo Chiostri ed Antonella de Pascale)

• 2014 presente con una propria opera presso il museo di Arte moderna “Telesia Museo” San Nicola (RC)

• 2015 Riprende l’attività artistica con la supervisione dell’artista Luca di Castri          partecipa al concorso internazione IL 12. 12 “Taboo” premio Celeste

 

• 2016 Nuova collezione artistica dal titolo “TRASFORMAZIONI” (pezzi di me in viaggio)

 

• 2016 Esposizione Carnevale Ambrosiano presso atelier del maestro Aniello Saravo

 

• 2016 Mostra personale presso presso Smart Hotel Bartolini (hotel artistico) presso Montecatini Terme

 

• Nella anno scolastico2016-17 corso di formazione del personale “La grammatica del ‘arte infantile dal segno, al disegno, alla pittura”

 

• 2017 XIX Mostra collettiva internazionale “Arte a Palazzo” Galleria Farini Concept (Bologna)

 

• 2018 Mostra collettiva La Marguttiana Arte Forte dei Marmi

 

• 2018 vincitrice concorso per la rivalutazione del territorio . Borgo a Buggiano, verrà realizzato nella primavera del 2019 un graffito per le strade del paese. Realizzato nel mese di giugno 2019

 

• 2019  2019: Mostra personale Smart Hotel Bartolini per IAD “I dettagli di Antonella de Pascale”.

 

• 2019: Mostra collettiva “Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci. Un anniversario per due”, Palazzo della Cultura a Cardoso di Stazzema.

• 2019-2020 Uscita del catalogo -monografia curato da Ludovico Gierut e con testo critico della storica dell’Arte Marilena Cheli

 

• 2021 Mostra personale on line :  “Anima Animare” On line Art Exibit. Galleria Medina Arte Roma dall 01-08 marzo critica Chiara  Gatto

 

 

• 2021 Mostra persona presso la Pinacoteca “Il Cuneo” Santa Maria a Vico (CE)

Dal 22 maggio al 02 giugno . Critica dello storico dell ‘Arte Rosario Pinto. Articolo nella Rubrica d’Arte sul quotidiano “IL Roma”  “Il Calabrone Dipinto” :  “ la mobilita’ espressionistica di Antonella De Pascale” 31maggio 2021. Testo critico sul quotidiano di Santa Maria a Vico La Tribuna del giornalista Mimmo Campagnuolo. Articolo di presentazione e seguono due articoli post mostra

 

• 2021  Mostra personale “ trasformazioni in Viaggio presso il MUG Museo Ugo Gudi La mostra, con presentazione critica di Lodovico Gierut sarà inaugurata al Museo Ugo Guidi sabato 26 giugno 2021 In concomitanza della mostra viene presentato anche il catalogo delle opere dell’artista Antonella Iris De Pascale curato dallo stesso Gierut con contributo di Marilena Cheli Tomei. Presentazione in anteprima nazionale del nuovo progetto Ceramiche d’autore: “Dettaglio di Ritratto di donna negata “di Antonella Iris de Pascale su la “Ceramica di Montefusco”,

la maiolica Montefuscana è tra le più antiche tradizioni di ceramiche campane è di impostazione barocca con forti influssi arabo- islamici. Oggi il laboratorio “Ceramica di Montefusco” si incontra con l’artista Antonella Iris de Pascale, con la quale condivide la passione per le culture mediterranee, le ceramiche diventano tele che ripropongono le suggestive immagini dell’artista costituendo allo stesso tempo preziosi oggetti di arredo. La mostra ha la partnership della Medina Art Gallery Roma.

 

• 2021  Mostra collettiva (su selezione) “Terre di Luna” presso Pontremoli, Fiviz-

Zano luglio- agosto  progetto a catalogo Editoriale Guiorgio Mondadori

 

• 2021  Mostra collettiva settembre Galleria Medina Arte Roma “INTO THE

VOID” 10-23 settembre

 

• 2021 -22 Mostra Collettiva a progetto internazionale Pace e Amore. Selezione

avvenuta per partecipare all’expo 2020 Dubai . anteprima Italia Alassio presso

ex Chiesa Anglicana. Attualmente i quadri sono in mostra ad Abu Dhabi presso

Il Beach Rotana. Progetto a catalgo Editoriale Giorgio Mondadori

 

Riprese televisive RAI 3 regionale toscana 1983 (mostra personale), Toscana tv. 2011 personale presso il Caffè Storico Culturale Le Giubbe Rosse. Riprese video presenti su you tube nel canale Giubbe Rosse. Seguono dal 2015 una serie di interviste sul canale Valdinievole news di Furio Morucci.

Esperienze artistiche nella Scuola. Pubblicazioni: collaborazione con la rivista scuola dell’infanzia di Giunti Scuola anno 2003 articolo “Un libro da annusare”, pubblicazione libro-fascicolo “Nel paese di riciclopoli” Giunti Scuola anno 2004. Articolo sul libro “Il mondo magico tra arte e conoscenza  il metodo dei pittori” Armando editore, articolo di progetto d’arte su P. Klee nella  scuola dell’infanzia anno 2009. Responsabile mostra concorso Caran d’Ache per la sezione premiazione opere dei bambini delle scuole elementari dell’istituto  Comprensivo Le Cure, Firenze 2010. Ha opere in molte collezioni sia pubbliche sia private. Notizie sull’attività sono altresì reperibili in varie Biblioteche e in Archivi specializzati, come in internet. Sulla sua attività si sono interessate molte firme della cultura, tra cui Giovanni Angelici, Marilena Cheli Tomei, Jacopo Chiostri, Ernesto de Pascale, Carlo Franza, Riccardo Ghiribelli, Roberta Guiducci, Lodovico Gierut, Azzurra Immediato, Furio Morucci,Chiara Gatto, Rosario Pinto, Mimmo Campagnuolo, Ester  Patrizia Ceresa “Miglioramenti”(attivitaà di video Intervista) Alessio Salvestrini(video intervista) Palma Costabile ( video intervista presentaione della mostra Anima -Animare) ,Federico Virgili (video intervista rubrica “Il caffe’filolosofico”, Liana Gerbi AICI, Maria Paola Puoti. Giammarco Puntelli, Annalisa Sacchetti.

 

https://it-it.facebook.com/public/Antonella-De-Pascale

https://www.premioceleste.it/antonelladepascale

 

https://www.youtube.com/watch?v=RD3D65iOcps

 

https://www.instagram.com/irisarte64/

 

https://www.linkedin.com/in/iris-a-de-pascale-405a5b15/

 

https://www.youtube.com/channel/UCEEmMoxPpIopzAPjeojVhcw?disable_polymer=true

 

https://antonellairisdepascale.company.site/

 

 

 

 

 

 

“Il linguaggio dell’arte ci racconta, ci libera, ci fa essere nella nostra essenza

È specchio della nostra esistenza”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Antonella de Pascale nome d’arte Antonella Iris de Pascale

 

ESPERIENZE ARTISTICHE

 

 

 

·        1983: Mostra personale presso la Galleria “Leone” in Firenze, Via Maggio, 28. Critica di Giovanni Angelici (RAI) e Carmine Ernesto de Pascale (giornalista).

·        1983: Mostra collettiva “Significati dell’Immagine – Cinque pittori verso una figurazione critica” presso la Galleria “Accademia” in Milano, Via Fiori Chiari, 2. Presentazione del Prof. C.Franza.

·        1983: Manifestazione “Cardo d’argento” organizzata dal “G.A.D.A. 56” in Firenze.

·        1984: Partecipazione alla X Edizione del “Premio Santa Croce” presso la Galleria “Il Cenacolo” in Firenze, Corso dei Tintori, 24 (Secondo premio – sezione Pittura).

·        1984: Mostra presso la Galleria “Il Cenacolo” in Firenze, Corso dei Tintori, 24 (quattro Artisti selezionati dal “Premio Santa Croce”).

·        1984: Mostra in collaborazione con lo scultore Giuseppe Gattuso (docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria) presso “Circolo Borghese e della Stampa” in Firenze, Via Ghibellina. (Assegnazione dall’Accademia delle Arti “Universo” di Bologna).

·        1985: Mostra collettiva “Pendencias” (Incontro delle tendenze giovanili) presso l’Abbazia di San Zeno in Pisa.

·        1984-1985-1986: Interventi di “Arte Multimediale” in collaborazione col Gruppo Musicale “D.Ernie Brown Band” di Carmine Ernesto de Pascale con realizzazione di graffiti durante lo spettacolo “Rap Attack” nelle seguenti località: Terni, Poggibonsi (SI), Modena, Pistoia, Campi Bisenzio (FI)Firenze.

·        1992: Mostra personale in collaborazione con lo Studio di Designer “Lombardi” in Ponsacco (PI) presso il Mobilificio “Senese” il Loc. San Martino (SI).

·        1993-1998: Mostre personali presso Club, Bar, Ristoranti in Firenze, Lucca e Viareggio (LU).

·        1994-1996: Consulenza biennale nel settore tessile per aziende tessili di Prato in qualità di disegnatrice tessile “Furpile” e “Cambi” in Prato

 

·        1999: Decorazioni d’interni presso lo Show-Room “Spazio 1” in Firenze, Via Q. Sella e di varie abitazioni private.

·        1999: Allestimenti di vetrine presso i seguenti negozi: “Classico” e “Greta” in Firenze.

 

·        2000 Decorazioni d ‘interni a foglia d’argento e stencil per nota casa di cura privata di Firenze “Santa Chiara” (prima sala parto in Italia decorata a mano per parto  dolce in acqua)

·        Dal 2000 a oggi si dedica allo studio dell’arte e della psicologia diventa insegnante  di ruolo , counselor  arteterapeuta , lavorando con tutti gli strumenti grafico manipolativi pittorici, per tirar fuori la risorsa creativa e creare processi di “empowerment della risorsa creativa. Antonella de Pascale lavora con bambini dai 4 ai 10 anni con laboratori nelle scuole e come formatrice del personale nel settore pubblico.  Progetti e pubblicazioni per Giunti editore e Cortina in relazione a laboratori di arteterapia nella scuola del infanzia e riciclo sostenibile(Giunti)

·        2008 Nuova produzione grafica

·        2011 Mostra personale Caffè letterario “Giubbe Rosse “Firenze

·        2012-2013   Attività di presentazione e coordinamento di artisti, allestimenti e vernice   presso Caffè Giubbe Rosse, Caffè storico culturale pz della Repubblica Firenze con il giornalista Jacopo Chiostri, Direttore artistico Riccardo Ghiribelli

·        2013 Organizza e coordina un ciclo di cene a tema “Cena ad Arte” (artisti ed autori alle Giubbe Rosse a cura di Jacopo Chiostri ed Antonella de Pascale)

·        2014 presente con una propria opera presso il museo di Arte modernaTelesia Museo” San Nicola (RC)

·        2015 Riprende l’attività artistica con la supervisione dell’artista Luca di Castri          partecipa al concorso internazione IL 12. 12 “Taboo” premio Celeste

 

·        2016 Nuova collezione artistica dal titolo “TRASFORMAZIONI” (pezzi di me in viaggio)

 

·        2016 Esposizione Carnevale Ambrosiano presso atelier del maestro Aniello Saravo

 

·        2016 Mostra personale presso presso Smart Hotel Bartolini (hotel artistico) presso Montecatini Terme

 

·        Nella anno scolastico2016-17 corso di formazione del personale “La grammatica del ‘arte infantile dal segno, al disegno, alla pittura”

 

·        2017 XIX Mostra collettiva internazionale “Arte a Palazzo” Galleria Farini Concept (Bologna)

 

·        2018 Mostra collettiva La Marguttiana Arte Forte dei Marmi

 

·        2018 vincitrice concorso per la rivalutazione del territorio . Borgo a Buggiano, verrà realizzato nella primavera del 2019 un graffito per le strade del paese. Realizzato nel mese di giugno 2019

 

·        2019  2019: Mostra personale Smart Hotel Bartolini per IAD “I dettagli di Antonella de Pascale”.

 

·         2019: Mostra collettiva “Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci. Un anniversario per due”, Palazzo della Cultura a Cardoso di Stazzema.

·        2019-2020 Uscita del catalogo -monografia curato da Ludovico Gierut e con testo critico della storica dell’Arte Marilena Cheli

 

·        2021 Mostra personale on line :  “Anima Animare” On line Art Exibit. Galleria Medina Arte Roma dall 01-08 marzo critica Chiara  Gatto

 

 

·        2021 Mostra persona presso la Pinacoteca “Il Cuneo” Santa Maria a Vico (CE)

Dal 22 maggio al 02 giugno . Critica dello storico dell ‘Arte Rosario Pinto. Articolo nella Rubrica d’Arte sul quotidiano “IL Roma”  “Il Calabrone Dipinto” :  “ la mobilita’ espressionistica di Antonella De Pascale” 31maggio 2021. Testo critico sul quotidiano di Santa Maria a Vico La Tribuna del giornalista Mimmo Campagnuolo. Articolo di presentazione e seguono due articoli post mostra

 

·        2021  Mostra personale “ trasformazioni in Viaggio presso il MUG Museo Ugo Gudi La mostra, con presentazione critica di Lodovico Gierut sarà inaugurata al Museo Ugo Guidi sabato 26 giugno 2021 In concomitanza della mostra viene presentato anche il catalogo delle opere dell’artista Antonella Iris De Pascale curato dallo stesso Gierut con contributo di Marilena Cheli Tomei. Presentazione in anteprima nazionale del nuovo progetto Ceramiche d’autore: “Dettaglio di Ritratto di donna negata “di Antonella Iris de Pascale su la “Ceramica di Montefusco”,

la maiolica Montefuscana è tra le più antiche tradizioni di ceramiche campane è di impostazione barocca con forti influssi arabo- islamici. Oggi il laboratorio “Ceramica di Montefusco” si incontra con l’artista Antonella Iris de Pascale, con la quale condivide la passione per le culture mediterranee, le ceramiche diventano tele che ripropongono le suggestive immagini dell’artista costituendo allo stesso tempo preziosi oggetti di arredo. La mostra ha la partnership della Medina Art Gallery Roma.

 

  •       2021  Mostra collettiva (su selezione) “Terre di Luna” presso Pontremoli, Fiviz-

            Zano luglio- agosto  progetto a catalogo Editoriale Guiorgio Mondadori

 

    •     2021  Mostra collettiva settembre Galleria Medina Arte Roma “INTO THE

            VOID” 10-23 settembre

       

     •    2021 -22 Mostra Collettiva a progetto internazionale Pace e Amore. Selezione

           avvenuta per partecipare all’expo 2020 Dubai . anteprima Italia Alassio presso

           ex Chiesa Anglicana. Attualmente i quadri sono in mostra ad Abu Dhabi presso

           Il Beach Rotana. Progetto a catalgo Editoriale Giorgio Mondadori

 

Riprese televisive RAI 3 regionale toscana 1983 (mostra personale), Toscana tv. 2011 personale presso il Caffè Storico Culturale Le Giubbe Rosse. Riprese video presenti su you tube nel canale Giubbe Rosse. Seguono dal 2015 una serie di interviste sul canale Valdinievole news di Furio Morucci.

Esperienze artistiche nella Scuola. Pubblicazioni: collaborazione con la rivista scuola dell’infanzia di Giunti Scuola anno 2003 articolo “Un libro da annusare”, pubblicazione libro-fascicolo “Nel paese di riciclopoli” Giunti Scuola anno 2004. Articolo sul libro “Il mondo magico tra arte e conoscenza  il metodo dei pittori” Armando editore, articolo di progetto d’arte su P. Klee nella  scuola dell’infanzia anno 2009. Responsabile mostra concorso Caran d’Ache per la sezione premiazione opere dei bambini delle scuole elementari dell’istituto  Comprensivo Le Cure, Firenze 2010. Ha opere in molte collezioni sia pubbliche sia private. Notizie sull’attività sono altresì reperibili in varie Biblioteche e in Archivi specializzati, come in internet. Sulla sua attività si sono interessate molte firme della cultura, tra cui Giovanni Angelici, Marilena Cheli Tomei, Jacopo Chiostri, Ernesto de Pascale, Carlo Franza, Riccardo Ghiribelli, Roberta Guiducci, Lodovico Gierut, Azzurra Immediato, Furio Morucci,Chiara Gatto, Rosario Pinto, Mimmo Campagnuolo, Ester  Patrizia Ceresa “Miglioramenti”(attivitaà di video Intervista) Alessio Salvestrini(video intervista) Palma Costabile ( video intervista presentaione della mostra Anima -Animare) ,Federico Virgili (video intervista rubrica “Il caffe’filolosofico”, Liana Gerbi AICI, Maria Paola Puoti. Giammarco Puntelli, Annalisa Sacchetti.

 

https://it-it.facebook.com/public/Antonella-De-Pascale

https://www.premioceleste.it/antonelladepascale

 

https://www.youtube.com/watch?v=RD3D65iOcps

 

https://www.instagram.com/irisarte64/

 

https://www.linkedin.com/in/iris-a-de-pascale-405a5b15/

 

https://www.youtube.com/channel/UCEEmMoxPpIopzAPjeojVhcw?disable_polymer=true

 

https://antonellairisdepascale.company.site/

 

 

 

 

 

 

“Il linguaggio dell’arte ci racconta, ci libera, ci fa essere nella nostra essenza 

 È specchio della nostra esistenza”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Critiche all'artista

Critiche artista

ANTONELLA IRIS DE PASCALE

FINESTRE APERTE SUL FEMMINILE

 

Viaggio e Identità sono le due parole chiave per addentrarsi nel mondo visivo di Antonella Iris de Pascale; due temi che poi si fondono in un unico nocciolo saldo di decorativismo unito a surrealismo onirico.

Una finestra aperta sul mondo, alla Henri Matisse, racchiude il senso di quello che i quadri dell’artista vogliono ‘aprire’: una “vista” da un interno a un esterno, che sia un luogo fisico o dell’anima, tutto da esplorare.

Matisse creava evasioni decorative, con colori selvaggi, primitivi, rivoluzionari, in spazi spesso bidimensionali o piatti, in cui il colore creava spazio e punti di fuga. I  quadri di Iris de Pascale  sono mondi aperti su qualcosa che non conosciamo, di noi o del mondo. Il colore non è fine a se stesso, decoro da ‘arte per l’arte’, ma un colore strumentale a questo viaggio in cui ci si avventura, colori fra “astrazione ed empatia”.

A differenza dello stile fauve di Matisse, infatti, i suoi quadri attraversano uno spazio onirico che viene dai mondi esoterici e misteriosi di Paul Klee e di Marc Chagall, in cui il colore è sempre protagonista, come in Matisse,  ma in questi colori  un significato ‘altro’ (rispetto a quello fisico, tangibile, materiale) è dietro la finestra, o nell’ aria, in creature volanti senza peso e senza posa, volteggianti in spazi paralleli, sovrapposti, perfettamente incastrati nel mondo fisico in cui si vive, si cammina, si viaggia.

E’ interessante conoscere il lungo lavoro nel mondo del tessuto che l’artista ha svolto nella sua prima vita, prima di passare alla fotografia e alla tela : i tessuti fiorentini pregiati e ricamati a mano stanno all’arte di Iris come i tessuti dell’industria di famiglia stanno all’arte matissiana, ancora una volta in un parallelo sorprendente di vite artistiche scoperte nella seconda parte della vita, in cui i volumi, i riflessi, la preziosità delle stoffe si traducono in un’attenzione vitalistica per tutto ciò che è luce, cromatismo, divisione di spazi visionari.

In quadri come La ballerina e le tre porte , Il grande viaggio : trasformazioni, Frammenti di me a Tangeri , I musicanti di Chefchaouen il tema del viaggio è predominante:  come memoria di cose viste, fra colori che incendiano la tela e fotografie sgranate su cui dipingere i propri sogni di viaggiatori; come esplorazione di usi, costumi, pensieri altri da noi; come presenza di mondi paralleli, esoterici, misteriosi, un po’ come nel testo ‘Lo spirituale nell’arte’ di Kandinskj, in cui colori e forme simboleggiano emozioni e sensazioni, anche musicali, dell’anima.

Il viaggio riconduce al tema dell’Identità, che con sguardo femminile scava oltre la superficie, cerca presenze arcane, misteriose, sognanti, alberi animati, donne volanti, come figure di uno Chagall contemporaneo alla ricerca di ciò che di invisibile si apre al nostro sguardo.

In Ritratto di donna negata , il volto celato dell’esotica protagonista rimanda alla necessità di rispettare i diritti delle donne, ma anche alla bellezza fiammeggiante delle culture diverse e si ricollega però anche, in fondo, ad ogni donna, di ogni Paese, di ogni cultura, che si cela il viso dietro uno splendido abito, con ricami arabescati sulle mani, alla ricerca del proprio volto  autentico, un volto interiore, quello libero di cantare, di esprimersi, di esserci .

C’è un rimando a Shirin Neshat, come immersa in colori fauve e in un Surrealismo esplicito, espresso nelle figure volanti e appiattite che danzano sul velo arancio. Sono figure eteree, come divinità egiziane bidimensionali e regali, chiavi per mondi diafani, non più fisici, ma metafisici: Anime.

Il  viaggio ( verso terre esotiche, come il Marocco, l’Andalusia) si intreccia all’ Identità in modo indissolubile, sono uno il proseguimento dell’altra, come le perle di una collana, in un intreccio estetico-tematico  senza soluzione di continuità.

L’artista afferma di avere quattro tipi di ricerca rispetto al quadro : la ricerca dell’occhio che vede e fotografa, la ricerca della composizione fotografica, la ricerca del nuovo quadro con l’intervento pittorico sulla base fotografica e la ricerca, importantissima, dell’emozione-percezione  vissuta in quel luogo.

Un quadro di Iris de Pascale è un universo, brulicante di diversi piani spaziali, ottenuti  con zone spartiacque, create da decori  che sono come ceselli ( ceramiche maiolicate, ventagli di tessuto, damaschi), esuberante di  colore, che crea  orizzonti perduti o in cui perdersi, di bellezza universale, di Identità nel senso latino  di essere uguali a sé, scoprire il proprio sé autentico, attraverso l’esplorazione di bellezza e cultura.

C’è il viaggio verso terre lontane che riportano a casa scoprendo sé stessi attraverso il confronto, attraverso il cibo, il colore, l’odore, il suono, la danza. E’ un universo esplosivo di vita che ricorda una poesia di Yeats dedicata al viaggio e al ritrovarsi al di là del tempo che è, non a caso, “Salpando verso Bisanzio” : parla di  un corpo umano che esce dalla natura, dopo il lungo viaggio, e ritrova un corpo quasi come pietra preziosa cesellata, dai colori cangianti,   in una dimensione immateriale, onirica,  al di là del tempo e della preoccupazione del futuro. Un ‘esserci’ dinamico, ipnotico, evolutivo.

Una volta fuori dalla natura non prenderò mai più

La mia forma corporea da una qualsiasi cosa naturale,

Ma una forma quale creano gli orefici greci

Di oro battuto e di foglia d’oro

Per tener desto un Imperatore sonnolento;

Oppure posato su un ramo dorato a cantare

Ai signori e alle dame di Bisanzio

Di ciò che è passato, che passa, o che sarà.

 

Roberta Guiducci

Art –Advisor

Master in Modern & Contemporary Art presso Christie’s Education London

http://www.thearttime.com

 

Sito web artista