Vedi profilo
Dettagli
Username | rosa_maria_protopapa |
Nome | Rosa Maria |
Cognome | Protopapa |
Settore artistico | pittura |
Biografia artista
Biografia artista | Rosa Maria Protopapa nasce a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce. Sin da giovanissima la sua passione è per le arti visive. Incomincia la sua carriera artistica con la scultura, arte in cui si cimentò scolpendo la pietra leccese. Col passare del tempo e con le esperienze accumulate si lascia maggiormente andare, cedendo al fascino eterno dell’arte del dipingere e dello scrivere. Protopapa trova la sua essenza nella pittura ad olio, in quella ad acrilico e nello scrivere le proprie riflessioni e stati d’animo. La passione per l’arte la spinge sempre più alla ricerca costante di se stessa continuando i suoi studi e le sue riflessioni per crescere sempre più. Utilizzando i colori, le linee, i soggetti, cerca di creare quel contatto empatico con l’osservatore che “entra nella storia” rappresentata, investendola del proprio immaginario. La sua creatività ci rivela attraverso una delicata sequenza tonale, silenziosi messaggi interiori. Il suo cromatismo libero, acceso e vivido è ignea presenza emotiva, espressa da suggestive sequenze ed effetti di luce, che si alternano nelle composizioni delle sue opere. |
Mostre realizzate
Mostre realizzate | 2021 Russian Art Award Mosca Moscow House of Artists, Russia “TALENTO DELLA RUSSIA!” concorso internazionale, mostra, fiera Gostiny Dvor, Mosca, via Ilyinka, 4 22-31 gennaio 2021 Russian Art Week Moscow House of Artists, Russia Esposizione: Zoo Arts – International Animal Art Competition “Portrait of an Animal” Exhibition center of the St. Petersburg Union of Artists – San Peterburg art week Esposizioni: Art Future Gallery Арт – Жара 2020 Art Future Gallery Selezionata per Artcom Expo International Association of Artists and Partnershps Baronesa Jiselda Salbu Partecipazione: Asta di beneficenza: Artisti per Ariano The Great Art Copy” 2nd International competition & exhibition of artcopyist mastery – 3-8 marzo 2020 – San Pietroburgo, Russia 2019 Pubblicazione Leonardo 500 Anni di Arte –Ed. Il Quadrato – Milano Art Basel Miami Beach – The Artbox Gallery Zurigo – catalogo personale Miami 2.0 ISBN 978 3 03899 315 5 Collettiva di Arte contemporanea – Redecocca Art Gallery – Modena Pubblicazione su Euro Arte dic./gen. 2019/20 Ed. Anna Maria Gentile Pubblicazione su numero 36 di Biancoscuro Rivista d’Arte 2019 Pubblicazione su numero 0 -Leonardo Da Vinci e i contemporanei -Editore Studio d’arte e dintorni –ISBN 978 88 341 8941 2 V edizione di Comd’Arte – Mostra di arti visive e letterarie, Convitto Palmieri LeccePubblicazione The World Ars International – Antologia Poetica Internazionale AA.VV a cura di Ornella Grieco Pubblicazione su Milano Quotazioni Arte – Ed. Anna Maria GentileVII Edizione Biennale di Arte Contemporanea Lecce di De Salvatore, Gentile, Catalano Collettiva d’Arte Visiva e Poesia ECCELLENZE ARTISTICHE 2019 Ass. Cult. Accademia della Nike – Santa Cesarea Terme Personale di pittura “Vivere Essere Divenire”, Galleria Labirinti Artistici – Lecce International Artavita Contest ON LINE di Santa Barbara in CALIFORNIA Collettiva Artistica “Labirinti dell’Anima”, Galleria Labirinti Artistici – Lecce Art Vancouver 2019 – finalista Art contest “AV Uniting Nation Through Art” Artbox screen – permanenza in galleria ARTBOX GALLERY – Zurigo 2018 Premio “Notti Sacre d’Arte 2018” Mostra e Concorso d’Arte “Il Sacrificio come riscatto” VI edizione di Comd’Arte 2017 RUART Milano Notti Sacre d’Arte Mostra itinerante Ortanova – Cerignola- Bari 7° Biennale di Mosca – Italiart 2017 e MIA ITALIA 2017 – Moscow House of Artists, Russia, IAR Esposizione esclusiva – Omaggio dell’arte Italiana Pierre CardinGALLERIA DELLA SUA RESIDENZA A LACOSTE, FRANCIA, IAR Art Basel 1.0 – Basilea Suisse – The Artboxproject Vox Animae Milano – IAR 2016 Miami.1.0 – USA – The Artboxproject Collettiva – Dipingi Melfi – Comune di Melfi ArtKultura Le Porte dell’Arte 2016 – Milano IAR Permanenza in galleria Rosso Cinabro Roma Mostra itinerante Notti Sacre in Puglia poli Museali Ascoli Satriano, Cerignola, Lucera, Troia, Bari Collettiva “LUCI D’ESTATE” Castellaneta Marina Ta ARTE STATES – Hollywood – New York -Washington Collettiva internazionale ITALIART WHITE NIGHTS San Pietroburgo Russia Collettiva Art Contest Vibo Valentia Collettiva Intern. ArtWeek Mosca – Russia Collettiva internazionale Arte in vetrina – Napoli Collettiva internazionale di Arte Ex Ospedale San Rocco Face’s Art Matera Collettiva Internazionale di Arte Palazzo Carafa Lecce Accademia della Nike Mostra Portrait Festival 2016 – Moscow House of Artists Russia IAR
Mostra XIV ed. Arte in Vetrina – Napoli Taranto – Castello Aragonese – “Luce..Pace…Amore” Bibart Biennale Bari 2015 Miami.1.0 – USA – The Artboxproject Collettiva – Dipingi Melfi – Comune di Melfi ArtKultura Le Porte dell’Arte 2016 – Milano IAR Permanenza in galleria Rosso Cinabro Roma Mostra itinerante Notti Sacre in Puglia poli Museali Ascoli Satriano, Cerignola, Lucera, Troia, Bari Collettiva “LUCI D’ESTATE” Castellaneta Marina Ta ARTE STATES – Hollywood – New York -Washington Collettiva internazionale ITALIART WHITE NIGHTS San Pietroburgo Russia Collettiva Art Contest Vibo Valentia Collettiva Intern. ArtWeek Mosca – Russia Collettiva internazionale Arte in vetrina – Napoli Collettiva internazionale di Arte Ex Ospedale San Rocco Face’s Art Matera Collettiva Internazionale di Arte Palazzo Carafa Lecce Accademia della Nike Mostra Portrait Festival 2016 – Moscow House of Artists Russia IAR Mostra XIV ed. Arte in Vetrina – Napoli
|
Critiche all'artista
Critiche artista | D.ssa Francesca Misceo Portfolio – ISSU
Francesco Chetta Grande fantasia e talento creativo, sono doti indiscusse della nostra artista salentina, Rosa Maria Protopapa, le sue opere sono realizzate con immenso amore ed emozione visiva, che donano alle stesse una giusta visione espressiva, quale concetto modulare della materia, da lei saggiamente adagiata sulla tela.
Prof. Giorgio Falossi È il concetto che, tramite il simbolo, forma il linguaggio della pittura di Rosa Maria Protopapa e con tali mezzi annuncia artisticamente il suo messaggio. Ciò che appare sulla tela è immediato perché corrisponde alle aspettative dell’osservatore, una pittura figurativa che indica una strada per la riflessione offerta tramite una unità artistica che, a sua volta, indica una riflessione sui vari aspetti della vita: la forza, il tempo, l’emergenza, l’attualità, la natura. Ogni argomento una comunicazione, ogni tematica un pensiero sulla società. Un’arte evocatrice di osservazioni sul mondo ove la fa da padrone l’inconscio, che libera visioni di speranza e di libertà. L’artista ne rende immediate ed universale la fruizione, così come si conviene alla vera arte, con l’uso del segno e del colore. Intenso, quest’ultimo, con la stesura in particolare del nero, l’alveo nel quale viene posta la figura bianca con sfumature di grigio, sorgente di luce e di punti luminosi, o nel susseguirsi esplosivo di rossi, gialli, verdi con andamento ondulante per inserire il movimento nel soggetto, per stimolare le brezze della energia mentale, per indurre a riflettere sulla nascita di tali tensioni. Lo scopo è portare ad essere visibile il palpito simbolico delle sovrapposizioni cromatiche, occasione per una scarica emotiva proveniente da quadro stesso, così in queste opere, ogni fatto, ogni avvenimento, esce dalla cronaca per entrare nel mondo della storia. È questa la forza di un’arte voluta nello stile di Rosa Maria Protopapa.
Giovanna De Mitri In un contesto simbolico non scevro da connotazioni surrealistiche, si sviluppa un discorso pittorico che intende evidenziare e mettere quasi in antitesi la natura infantile, fatta di ingenuità, di fiducia, di fragilità, con la società che, spesso incurante, in maniera talvolta brutale, sconvolge il naturale e normale andamento vitale della fanciullezza. Abusi, sottomissioni, atrocità la cui eco avrà ripercussioni per tutta la vita, spesso devastandone irrimediabilmente l’equilibrio psico-fisico. Il bimbo corre verso il futuro avvolgendo in un abbraccio la terra con impeto protettivo, speranzoso di poterla salvare e di poter attraversare il suo percorso vitale lontano da insidie e cattiverie. Sullo sfondo un arcobaleno beneaugurante, identificabile con la protezione divina, accompagna la sua fuga. Un lavoro impegnativo dettato dalla sfera emozionale dell’artista che raggiunge l’intento comunicativo attraverso una costruzione armonica sostenuta da notevole capacità tecnico-espressiva.
Jean Charles Spina Una luce intensa avvolge le opere dell’artista, coinvolta dalle sue stesse tonalità, nella descrizione della natura. Ella sa cogliere la profonda sensibilità della visione, per contrastare e semplificare ogni composizione, fino a renderla efficacemente avvolta di tonalità emotive.
Laura Capone Le opere di Rosa Maria Protopapa sono di straordinario impatto, i colori, le linee, i soggetti stessi riescono a creare il contatto empatico con l’osservatore che “entra nella storia” rappresentata investendola del proprio immaginario. Le opere della Protopapa hanno vinto la IV edizione del Premio Letteratura Italiana Contemporanea per la sezione Illustrazioni inedite, di cui la Premiazione nella Sala Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico, Roma. Inoltre la Protopapa è anche un’autrice eclettica che si cimenta, con favorevoli apprezzamenti, anche nell’attività letteraria.
Liceo Bianchi Dottula Bari- III Au – Federica Del Conte, Alessia Persia A testimonianza della contrapposizione tra presente e passato, spicca un’opera della pittrice Rosa Maria Protopapa(nata a Gagliano del Capo Le nel 1956 e avvicinatesi all’arte molto giovane). Il quadro, “Old and New”, è un acrilico su tela che inneggia alla memoria delle proprie origini. Raffigura tre fasi artistiche: in primo piano si trova una moderna figura astratta dalle sembianze umane a cui fanno da sfondo la scultura di Igor Mitoraj (1944 Polonia) e le colonne greche della valle dei Templi alle spalle. Quest’ultimo elemento è l’elemento appartenente all’epoca antica, testimonianza delle origini magno greche alla base della cultura moderna.
Mariarosaria Belgiovine L’artista riporta sulla tela la narrativa cromatica, con equilibrio di accostamenti e sfumature tonali dei suoi suggerimenti creativi. La luce dell’emozione si accende nel percorso intuitivo delle sue performance stilistiche, capace di riproporre opera di grandi maestri, lasciando in esse quel tocco di indagine personale, per raccontarsi nelle sue profonde identità artistiche. Mariarosaria Belgiovine Un continuo riscoprire mondi irreali, che si incontrano e sottolineano le diversità, nella purezza della composizione cromatica. Contrasti opposti che nulla lasciano al caso, per annoverare con perfetta eleganza, la sua capacità di comunicazione ed espressione armonica dell’Arte.
Mariarosaria Belgiovine
Martha Gonzales Nelle particolari opere di Rosa Maria Protopapa, si avverte una particolare emozione, che coinvolge intensamente l’osservatore delle sue cromatiche ed introspettive opere, creando campiture dall’ornato fiabesco la materia, e da lei saggiamente plasmata, conferendo alla stessa, quella straordinaria forza espressiva, carica di silenti messaggi, e sensoriali meditazioni, dove Io spazio segnico, è percepito attraverso la mera lettura delle opere, giusta sintesi realtà, placati in spazi temporali, senza alcuna interferenza celestiale del proprio attonito pensiero.
Martha Gonzales La creatività di Rosa Maria Protopapa ci rivela attraverso una delicata sequenza tonale, silenziosi messaggi interiori, rivolti verso la natura, una melodia cromatica, espressa da suggestive sequenze ed effetti di luce, che si alternano nella composizione delle sue opere. Milano quotazioni 2020/2023 Ornella Grieco Rosa Maria Protopapa elabora un colore personalissimo nelle gradazioni e negli accostamenti ricercati e spontanei, armonizzati in modo emozionale per creare forme fluide e affascinanti; da questo si evince che l’artista ama soffermarsi di fronte alla realtà con interesse e partecipazione, pronta a decifrare le essenze, gli umori, i messaggi, che possono arrivare anche dalle cose più umili e quotidiane.
Pierre Cardin Dedito ad inventare forme nuove di bellezza e Glamour distinguendosi per caratterizzare l’Essere non il Genere. La stella del firmamento che risalta per la brillante luce.
Prof Vincenzo Abati Rosa Maria vive un mondo spaziale e surrealista perché ama l’etereo, i colori semplici e ben equilibrati dove la presenza del gatto si adagia su bolle leggere come nuvole, creando fantastiche atmosfere in gesti ritmati dalla precisione, quasi musicale, delle linee compositive.
Prof Vincenzo Abati Mare Meu è un inno suggestivo e romantico al “suo mare” con cui lei instaura un dialogo confidenziale da innamorata. In versione dialettale, a mio giudizio, l’opera acquista più effetto, specie quando pone in risalto l’aspetto ecologico in cui condanna l’ingratitudine dell’uomo a deturparlo nella sua purezza e nella sua cristallina bellezza. E’ un’offesa anche al suo corpo che, simile all’azzurra distesa del mare, l’avverte crudele e violenta. E’ davvero lodevole il modo con cui la Protopapa instaura un colloquio silente e appassionata che esprime un amore senza fine. Così infatti recita la conclusione di questa lirica: “te dumannu maremeu: ci pozzu fare cu te iutu e cu te visciu pulitu e luccicare?”. Prof Vincenzo Abati
È evidente nell’ opera un vivo interesse alla sintassi pittorica del grande Caravaggio. Ne esegue fedelmente gli atteggiamenti, le luminosità e l’impostazione, anche se, con molto garbo, mette molto della sua creatività. Prof Vincenzo Abati Onirica, visionaria, romantica e illusoria è l’0pera di Rosa Maria Protopapa. Un arte indiscutibile nella stesura aggressiva dei colori scelti non a caso ma da un meditato studio preparatorio.
Prof Vincenzo Abati L’artista Protopapa nelle opere proposte esprime un sentito e garbato eclettismo. Nell’opera Old and New, che si richiama alla sintassi pittorica dechirichiana, irrompe un assemblaggio figurativo di difficile lettura Prof Vincenzo Abati L’artista Protopapa nelle opere proposte esprime un sentito e garbato eclettismo. Nell’opera Salento, raffigura l’aspetto di un momento lavorativo della civiltà contadina del Salento, esprime un figurativo sincero e ben composto nella sua proposta timbrica. Prof Vincenzo Abati Nell’opera Silente, si evidenzia un sapiente uso della tecnica relativa alla Natura Morta e da una profonda conoscenza degli svariati aspetti della stessa.
Prof Vincenzo Abati Con l’opera That’s amore, l’artista spalanca uno scenario paesaggistico dalla netta valenza segnica nella quale rigide geometrie convivono in magica simbiosi con l’essenza del colore. Prof. Vincenzo Abati È un inno all’amore ma anche la fatica di essere madre. Prof. Vincenzo Abati L’opera pittorica della Protopapa inquadra una realtà umana e ambientale in cui sopravvivono modelli di vita ancorati alla tradizione. L’artista si fa in tal modo “cantore” della sua scenografia emozionale.
Prof.ssa Fulvia Minetti Il cromatismo libero, acceso e vivido della Protopapa è ignea presenza emotiva alle configurazioni del mondo. L’ambiente è ricreato nella sua continuità alla dimensione interiore: un pavimento di note colorate accompagna il furto coraggioso e salvifico dell’infante, che trasforma la dimensione altra e oggettuale del mondo nello spazio transizionale, fra sé e non sé, dell’immaginazione. E’ il possibile generoso dei valori, il grembo del riconoscimento dell’altro e dell’armonia, è il luogo naturale e franco da ogni conflitto.
Prof.ssa Fulvia Minetti L’espressione pittorica della Protopapa è apertura diretta del movimento emotivo. La natura primaria, abitata dalla cultura dell’oralità, è ricetto grembale, in sintonia sinfonica con l’umano desiderio di vita e materia che offre compiacimento e continuazione sostanziale di sé. E tale è l’abbraccio ontico dell’uomo alla natura, che anche il dolore della perdita dell’identità singola è ancora vitale infinito possibile all’artista, nel movimento della vita umana indistinta dalle forze elementari, oltre la morte, nell’appartenenza essente al tutto, nella presenza instante ed eterna, che libera da ogni contingenza e separazione, nell’unicità dell’intreccio del vedente e visibile dell’essere. |
Sito web artista
Sito web |