Promuoviamo la tua Arte!

Promuoviamo la tua arte – Cercarte è il più nuovo Social Network dedicato all’Arte presente oggi in Italia, utilizzato dagli artisti contemporanei e da appassionati del settore, ma anche da tutti coloro che sono interessati all’arte contemporaneaper conoscerne le caratteristiche, le tecniche le novità, anche come potenziali acquirenti di opere d’arte.

Il 12 febbraio 2022 Cercarte.it, la community online più grande d’Italia dedicata agli artisti, compie un anno, per l’occasione è stato realizzato uno spazio che metterà in mostra gli artisti che più hanno rappresentato il nostro social network in questo ultimo anno.

Ecco cosa potrai fare gratis!

  • pubblicare le tue opere d’arte.
  • creare la tua galleria e ricevere feedback da parte di atri membri della community.
  • scambiare opinioni ed imparare nuove tecniche artistiche utili alla tua professione.
  • fare amicizia con altri utenti e artisti ed interagire con chi ama l’arte come te.
  • contattare collezionisti, esperti e critici.
  • pubblicare la tua biografia personale.
  • condividere la tua pagina e le tue opere personali su altri social.
  • creare un gruppo artistico tematico pubblico o privato.
  • partecipare ai diversi forum di discussione su temi artistici.

Promuoviamo la tua arte

Arte – In 12 mesi cercarte è diventata disponibile in 4  lingue rendendo fruibili gratuitamente online tutti i servizi offerti dalla piattaforma, utilizzati sia dagli artisti che dagli appassionati iscritti. Nel 2021 cercarte ha raggiunto picchi di traffico molto interessanti con la pubblicazione di quasi 7.000 opere d’arte, tutto questo anche grazie al concorso artisticoDante700 realizzato in collaborazione con il Premio Penisola Sorrentina, il centro Culturale Exordium di Buonalbergo (BN) e lo IACE di New York.

Promuoviamo la tua arte

Grandi numeri ottenuti anche grazie al servizio del Programma televisivo TGR Mezzogiorno Italia andato in onda nazionale su Rai Tre il giorno 30 ottobre 2021, dove si è parlato del nostro progetto e di come con le nuove tecnologie oggi si possono raggiungere risultati imprevedibili.

Cercarte.it si è evoluta da un’idea apparentemente impossibile in una community completamente gratuita e fruibile da tutti, un luogo in cui possiamo trovare artisti, appassionati ed esperti, condividere e imparare qualsiasi cosa che riguarda il mondo dell’arte e della cultura in generale”, ha spiegato Alberto Nigro, founder di cercarte, “È uno sforzo immenso di volontari che durante tutto il 2021 hanno collaborato in diversi modi ”, continua il fondatore. “Per questo motivo ringrazio i nostri 4 fantastici beta tester, Romina Luongo (tecnico), Vito Tozzi (tecnico), Giandomenico Annunziata (tecnico) e Pina De Lorenzo (artista) quest’ultima tra l’altro è stata anche la prima artista ad iscriversi al sito. Successivamente è arrivata anche la fiducia da parte di moltissimi artisti che si sono avventurati sul sito dandoci anche ottimi suggerimenti e diventando a loro volta beta tester indiretti ma molto utili alla nostra crescita, alcuni tra i più attivi, la pittrice Federica Pellegrino, il pittore e fumettista Marco Sciame, il fotografo Stefano Tieni, la pittrice Emilia Cotza, la pittrice Manola Nardotto, un’opera di quest’ultima protagonista rappresenta la nostra home page nella condivisione globale del sito attraverso altri social network”.

In un mondo in cui l’arte è sempre più mercificata, il modello di cercarte si è sempre basato sulla convinzione che l’arte appartenga a tutti gli esseri umani, per questo motivo un artista non dovrebbe affrontare delle spese per divulgarla”, ha dichiarato Alberto Nigro.

“I siti di che producono e rendono accessibili contenuti aperti e collaborativi come cercarte, sono il risultato del lavoro dei volontari. Il primo compleanno di cercarte è l’occasione per ringraziarli e riconoscere il grande lavoro che è stato fatto anche dagli artisti stessi in questo anno per arricchire e mantenere queste risorse online a disposizione di tutti” 

Alberto Nigro cercarte founder.

Articoli correlati

Commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.