Regolamento concorso Dante 700

Regolamento concorso Dante 700

Premio Penisola Sorrentina “Arturo Esposito” XXVI edizione 2021

Dante700

“SOSPIRA”                      

Concorso di arti visive: pittura e fotografia per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri  

Promosso da 

“Il Simposio delle Muse” ETS e Centro culturale “Exordium Buonalbergo”

In collaborazione con 

cercarte.it

Con il patrocinio di

IACE – Italian Commette for Education

REGOLAMENTO    

Nel quadri delle attività del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” ®, giunto alla ventiseiesima edizione con il Patrocinio del Ministero della Cultura, viene bandito questo concorso di arti visive su piattaforma digitale al fine di valorizzare la ricorrenza,nel 2021, del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Il concorso si articola in due sezioni: pittura e fotografia. Tra le due opere vincitrici per le rispettive sezioni verrà selezionata, attraverso un meccanismo di e-voting,  l’immagine che diventerà la “copertina d’autore” dell’annuario del Premio Penisola Sorrentina. 

Art. 1 – Sezioni.                                                                                                                         

Sono previste due sezioni: A) Fotografia, B) Pittura. Le opere fotografiche potranno essere realizzate sia a colori che in bianco e nero, mentre per la sezione “pittura”  è ammessa qualsiasi tecnica manuale o digitale .

Art. 2  – Partecipazione. 

La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri, facenti parte dell’UE ed extra UE. Ogni Artista potrà partecipare esclusivamente ad una sezione, con una sola opera che dovrà essere inviata in formato JPG a 150 DPI (minimo) con larghezza di 1500 pixel. La trasmissione dell’opera avverrà contestualmente alla compilazione del form di iscrizione al concorso.                                                                                                                                            Con l’invio del modello l’Autore attesta, mediante autodichiarazione,  la paternità dell’opera, l’autenticità delle notizie trasmesse  e l’autorizzazione alla difussione della propria opera nella Gallery virtuale oltre che la sua eventuale riproduzione digitale e, a mezzo stampa, sulla copertina.  L’Organizzazione non risponde per l’eventuale utilizzo da parte dei partecipanti di opere di cui altri detengano la privativa o la paternità. 

Art. 3 – Termini di partecipazione.

È possibile iscriversi al concorso entro e non oltre il 10 luglio 2021. Le opere saranno selezionate da una Giuria internazionale di esperti del settore e per ogni sezione verrà individuato il vincitore del concorso. Tra le due opere vincitrici un meccanismo di e-voting selezionerà quella che diventerà ufficialmente la “copertina d’autore” del Premio Penisola Sorrentina 2021. 

 Art. 4 – Montepremi. 

Per ogni sezione il vincitore riceverà un premio in denaro di € 750,00. La comunicazione di assegnazione del montepremi verrà effettuata dalla Segreteria del Premio Penisola Sorrentina, con la quale si richiederanno i dati bancari per accredito diretto sul conto.                  Si precisa che suddetti importi saranno esclusi dalla previsione di cui all’art. 30 del d.P.R. 600/1973 e non assoggettabili a ritenuta alla fonte, in quanto non sono caratterizzati dagli elementi dell’alea e del gioco, ma traggono la loro causa in una valutazione dell’opera artistica, scientifica o letteraria, cui viene assegnato un particolare riconoscimento. La successiva selezione dell’opera a“copertina d’autore” non comporterà ulteriori riconoscimenti in termini monetari.   

Art. 5 – Informazioni per i partecipanti.

I partecipanti possono rivolgersi per informazioni alla Segreteria organizzativa tramite la casella di posta elettronica dante700@cercarte.it

Art. 6 – Privacy e accettazione clausole concorsuali. 

La partecipazione al Concorso implica la piena conoscenza ed accettazione del regolamento e comporta automaticamente la divulgazione propria identità su pubblicazioni riferite al Concorso, sulla piattaforma digitale ad esso dedicata cercarte.it e la diffusione dei dati nelle forme sopra descritte. I dati personali dei soggetti partecipanti dei quali gli Organizzatori entrano in possesso a seguito dell’applicazione e gestione del presente avviso verranno trattati nel rispetto del Regolamento UE n.679/2016 e del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, come modificato ed integrato dal D. Lgs 10 agosto 2018, n. 101. I dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale sono raccolti, e come da informativa allegata.

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), delle disposizioni attuative di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato ed integrato dal D. Lgs 10 agosto 2018, n. 101, e della DGR n. 466 del 17/07/2018.

Con la presente Le forniamo le seguenti informazioni relative al trattamento, di seguito analiticamente descritto, che verrà effettuato in relazione ai Suoi dati personali, nonché ai diritti che potrà in qualsiasi momento esercitare, ai sensi della disciplina vigente.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO, DELEGATI AL TRATTAMENTO

Art.13, par.1, lett.a e art. 14, par. 1, lett. a del Regolamento (ue) 2016/679 

Conformemente a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, Titolare del Trattamento è Exibarte di Alberto Nigro con Cercarte.it, avente sede legale in San Fele (Pz). Responsabile del trattamento è Alberto Nigro.   I Suoi dati saranno trattati secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, sicurezza e riservatezza. Il trattamento sarà svolto in forma prevalentemente non automatizzata, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/ 679.

I dati personali che trattiamo vengono acquisiti e conservati nei supporti di memorizzazione dei personal computer in uso alle Persone autorizzate al trattamento e sono protetti da misure di sicurezza garantite dalla Direzione Generale per la Ricerca Scientifica. L’accesso a tali mezzi del trattamento è consentito solo a soggetti incaricati direttamente dal Titolare. Tale accesso è strettamente personale e avviene mediante l’utilizzo di credenziali di autenticazione unicamente in possesso dei singoli utenti. I dati personali sono inoltre conservati anche su supporti cartacei, adeguatamente custoditi e protetti da indebiti accessi da parte di soggetti non a ciò autorizzati.

DATA PROTECTION OFFICER

Art.13, par.1, lett. b e art.14, par.1, lett. b del Regolamento (UE) 2016/679

Le rendiamo noti, inoltre, i dati di contatto del Responsabile della Protezione Dati: nominativo Alberto Nigro e-mail dante700@cercarte.it.

FINALITÀ SPECIFICHE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Art.13, par.1, lett. c e art.14, par.1, lett. c del Regolamento (UE) 2016/679I dati personali da Lei forniti, o in uso presso cercarte.it , sono necessari per dar seguito all’istruttoria finalizzata a :

a) Dante 700 Sospira – Concorso di arti visive nell’ambito delle attività speciali del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” ®. 

BASE GIURIDICA

Art.13, par.1, lett.c e art.14, par.1, lett.c del Regolamento (UE) 2016/679 e artt 2- ter e 2-sexies del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato ed integrato dal D. Lgs 10 agosto 2018, n. 101

Il trattamento dei Suoi dati personali per la finalità di cui alle precedenti lett. dalla a) alla j), si fonda sulla base legittima prevista dal Regolamento (UE) 2016/679 all’art. 6, par. 1, lett. c (“il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”) e all’art. 6, par. 1, lett. e) (“il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), nonché sulle previsioni dell’art. 2-ter del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato ed integrato dal D. Lgs 10 agosto 2018, n. 101.

NATURA E CATEGORIA DEI DATI PERSONALI TRATTATI

Artt.4, 9 e 10 del Regolamento (UE) 2016/679

Costituiscono oggetto di trattamento i seguenti dati personali, da Lei forniti o acquisiti con le modalità riportate in precedenza, inerenti l’erogazione della prestazione richiesta):

a. Dati comuni identificativi (es. nome, cognome, indirizzo fisico, nazionalità, provincia e comune di residenza, telefono fisso e/o mobile, fax, codice fiscale, indirizzo/i, e-mail, codice IBAN ecc.);

MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO

Art.13, par.2, lett.e del Regolamento (UE) 2016/679/UE

Il conferimento dei Suoi dati personali relativi alle finalità sopra indicate ai punti a), b), c), d) ed e) ha natura obbligatoria (in quanto indispensabile ai fini dell’adempimento delle finalità istituzionali cui è preposto il Titolare); senza di esso, il Titolare non può dar luogo all’esecuzione dei suoi compiti con pregiudizio per l’erogazione delle prestazioni connesse.

DESTINATARI (o CATEGORIE DI DESTINARI) DI DATI PERSONALI

Art.13, par.1, lett. e e art.14, par.1, lett. e del Regolamento (UE) 2016/679

I Suoi dati personali non saranno diffusi. Potranno essere trattati solo da responsabili del trattamento o da dipendenti, collaboratori e consulenti che hanno ricevuto specifiche ed adeguate istruzioni ed apposite autorizzazioni.

DURATA DEL TRATTAMENTO – PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

Art.13, par.2, lett. a e art.14, par.1, lett. a del Regolamento (UE) 2016/679

Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 Regolamento (UE) 2016/679, i Suoi dati personali saranno conservati per tutta la durata delle attività finalizzate alla realizzazione dei compiti istituzionali del concorso; i dati personali potranno essere conservati per periodi più lunghi per essere trattatiesclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, del Regolamento 2016/679/UE.

A prescindere dalla determinazione dell’interessato alla loro rimozione, i dati personali saranno in ogni caso conservati secondo i termini previsti dalla vigente normativa e/o dai regolamenti nazionali, al fine esclusivo di garantire gli adempimenti specifici, propri delle attività di competenza del Titolare.

Sono fatti salvi i casi in cui si dovessero far valere in giudizio questioni afferenti le attività di competenza del Titolare, nel qual caso i dati personali dell’Interessato, esclusivamente quelli necessari per tali finalità, saranno trattati per il tempo indispensabile al loro perseguimento.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Art.13, par.2, lett.b e art.14, par.2, lett.c del Regolamento (UE) 2016/679 e della DGR n. 466 del 17/07/2018

Le comunichiamo che potrà esercitare i diritti di cui al Reg. (UE) 2016/679, di seguito analiticamente descritti:

  • Diritto di accesso ex art. 15

Ha diritto di ottenere, dal Titolare del trattamento, la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali relativo ai Suoi dati, di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza ed in tal caso, di ottenere l’accesso ai suddetti dati. In ogni caso ha diritto di ricevere una copia dei dati personali oggetto di trattamento.

  • Diritto di rettifica ex art. 16

Ha diritto di ottenere, dal Titolare del trattamento, l’integrazione, l’aggiornamento nonché la rettifica dei Suoi dati personali senza ingiustificato ritardo.

  • Diritto alla cancellazione ex art. 17

Ha diritto di ottenere, dal Titolare del trattamento, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, senza ingiustificato ritardo, nei casi in cui ricorra una delle ipotesi previste dall’art. 17 (dati personali non più necessari rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti o trattati, revoca del consenso ed insussistenza di altro fondamento giuridico per il trattamento, dati personali trattati illecitamente, esercizio del diritto di opposizione, ecc.).

  • Diritto di limitazione del trattamento ex art. 18

Ha diritto di ottenere, dal Titolare, la limitazione del trattamento dei dati personali nei casi espressamente previsti dal Regolamento, ovvero quando: contesta l’esattezza dei dati, il trattamento è illecito e chiede che ne sia meramente limitato l’utilizzo, i dati sono necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria o si è opposto al trattamento per motivi legittimi.

Se il trattamento è limitato, i dati personali saranno trattati solo con il Suo esplicito consenso. Il Titolare è tenuto ad informarla prima che la limitazione sia revocata.

  • Diritto alla portabilità dei dati ex art. 20

Qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati, ha garantito il diritto alla portabilità dei dati personali che la riguardano, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto, nonché la trasmissione diretta degli stessi ad altro titolare di trattamento, ove tecnicamente fattibile.

  • Diritto di opposizione ex art. 21

Ha diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento di dati personali che lo riguardano. Verrà, comunque, effettuato dal Titolare del trattamento un bilanciamento tra i Suoi interessi ed i motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento (tra cui, ad esempio, accertamento, esercizio e difesa di un diritto in sede giudiziaria, ecc.).

Le richieste per l’esercizio dei suindicati diritti vanno rivolte direttamente a: dante700@cercarte.it

PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO

Art.13, par.2, lett. f e art.14, par.2, lett. g del Regolamento (UE) 2016/679 e della DGR n. 466 del 17/07/2018

Il trattamento sarà svolto in forma prevalentemente non automatizzata, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del Regolamento (UE) 2016/679, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento (UE) 2016/679.