Mark Sugar

Marco Zucchero (in arte Mark Sugar) nasce il 29/01/82 sul lago di Como.
Dopo un’infanzia vissuta tra il Canton Ticino (Svizzera) e le colline tra Bergamo e Lecco, si trasferisce a Brescia con la madre nel 1993. Nel 2004, dopo un’esperienza di lavoro e studio a Würzburg in Germania prima e a Copenaghen in Danimarca poi, si stabilizza definitivamente a Roncadelle (Bs). Attualmente vive a Brescia.
Ha frequentato l’istituto Camillo Golgi, si innamora subito della grafica pubblicitaria, e in un secondo momento si appassiona a discipline come arte, fotografia e storia dell’arte.
Dopo il diploma si specializza all’istituto IAL in Web & Net Master e inizia a lavorare a 360 gradi nell’ambito creativo.
Nel 2011 si appassiona alle stampanti 3D, e di tutto il mondo che gira intorno alla tecnologia FDM (Fused deposition modeling).
Inizia a immaginare un mondo diverso, come la condivisione di progetti che richiedono competenze all’apparenza molto distanti tra loro, ma in realtà con connessioni ben precise.
Attraverso la prototipazione e l’eventuale “prodotto finito”, intravede un settore in forte crescita, ora accessibile a tutti, sia in termini di investimento economico che in competenze tecniche.
Il modus operandi quotidiano diventa uno stile di vita: nasce un’idea, diventa una bozza su carta, si trasforma in un file digitale, si ottimizza il modello e infine si materializza con una stampante 3D.
Inizia a studiare tutto l’universo dei polimeri tecnici e biosostenibili, immaginando una serie di soluzioni per varie tipologie di applicazioni. Dal settore medicale, a quello architettonico, dal mondo dei giocattoli, al design industriale, fino all’ambito delle sculture artistiche.
Nel 2015 a Milano, è fondatore di Abiontek S.r.l società di biotecnologie dedita all’importazione, allo studio e analisi di principi attivi organici di origine naturale, collaborando con l’istituto Insubrico “Ricerca per la vita” di Varese, gli Spedali Civili di Brescia e con il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale sezione di Microbiologia dell’università di Brescia.
Gli obiettivi di questi percorsi di ricerca riguardavano, la possibilità di rendere un polimero plastico antibatterico senza addizionare nel pezzo finito, i classici metalli antibatterici (Cloro, Zinco, Rame e Argento) ma bensì soluzioni naturali, bio-sostenibili, meno tossici ma altrettanto efficaci, secondo normativa internazionale ASTM (Standard Test Method for Determining the Activity of Incorporated Antimicrobial Agent(s) In Polymeric or Hydrophobic Materials).
Un altro percorso di forte rilievo è stato quello riguardante il tema del magnetismo, più specificatamente la magnetostatica.
Il percorso di ricerca più complesso ma soddisfacente si svolge nell’ambito delle stampa 3D, conclusasi con il deposito di un brevetto industriale dal nome “Una base di stampa a 3d per filamenti di polipropilene e un procedimento per la preparazione della stessa”.
Nella primavera del 2017, in collaborazione con Fabula 3D, fonda Spinner Store Italia, start-up dedicata al mondo dei giocattoli, dove progetta ben 370 modelli diversi di Fidget Spinner, le famose trottole antistress americane, costituendo una collezione unica nel suo genere, affacciandosi prevalentemente a mercati come Russia, Olanda, Svizzera, Lussemburgo, Germania, Belgio, Canada e Australia.
Nel 2018 perfeziona il progetto Mark Sugar 3D Tech, un vero e proprio service di stampa, sviluppato in co-working, concentrato sulla prototipazione rapida utilizzando polimeri tecnici come il Polipropilene, il Petg addizionato da fibre metalliche, il Tenax, sperimentando di continuo nuove mescole speciali sia per il settore industriale, sia per il settore artistico.




Mark Sugar
Il percorso prettamente artistico nasce verso il 2015, in primis dalla voglia di creare un percorso concettuale utilizzando due elementi estremi come la creatività in sinergia alla tecnologia FDM; e allo stesso tempo dall’intenzione di riciclare e riutilizzare materiale di scarto, prevalentemente PLA, acido polilattico estratto da mais, per sviluppare e materializzare sculture, la maggior parte su commissione.
Le esposizioni e le varie collaborazioni lo spingono prima a New York, poi a Londra, Lugano, Barcellona, Valencia, Milano e attualmente Brescia.
Nell’estate 2019 è scelto come artista ufficiale per quanto riguarda la realizzazione del trofeo de “La giostra di Brescia“ una manifestazione storico-rievocativa in stile medievale, che si svolge dal 1999, in Piazza della Loggia, affermandosi ogni anno, come evento di successo e di forte richiamo turistico.
Utilizza vari tipi di polimeri plastici, tra i più svariati tipi di filamenti per stampanti 3D, sia materiali biosostenibili, che altamente tecnologici ma anche supporti di riciclo come vetri, specchi e tutto ciò che lo emoziona.
Commenti