Un Azulejos per caso


A Lisbona li trovi ovunque, per le strade, nei vicoli, nella piazze, a sfondo di una fontana pubblica. E’ il marchio visivo che contraddistingue la città: gli azulejos. Sono piastrelle di piccole dimensioni e talvolta vengono assemblate fino a costruire immagini più complesse. Gli azulejos sono piastrelle di ceramica tipiche lisbonesi, usate come ornamento architettonico, particolari e uniche per la pittura decorativa applicata sulla superficie smaltata. L’uso degli azulejos ha origini molto antiche, importati dagli arabi nella penisola iberica nel XIII sotto il termine di alicatado per poi subire nel corso dei secoli tecniche diverse di esecuzione, dalla tecnica “a corda secca” a quella della “maiolica”.
Un Azulejos per caso
Una su tutte mi ha catturato l’attenzione. Parlo dell’azulejos che si trova all’interno della pasticceria più antica di Lisbona, situata nel quartiere di Belém. L’azulejos di San Marziale è stato impiantato nell’edificio nel XVIII sec prima che diventasse pasticceria, è collocato in alto ad una parete, in una piccola nicchia della pasticceria, così tra un pasteis e l’altro, lo sguardo di San Marziale ci può sorvegliare da ogni punto di vista in cui si trova l’osservatore. E’ uno sguardo di accoglienza e pacificazione, ci rassicura riguardo al nostro futuro, clemente del nostro passato. E’ il punto zero , la ripartenza, il nuovo inizio.

San Marziale, vescovo missionario del III sec, è Santo patrono di Limoges ma anche di una piccola città in provincia di Siena, Colle val d’Elsa in cui si verificò il primo miracolo del Santo. Influenzò profondamente la religiosità locale, tanto che gli abitanti cambiarono il nome del borgo in San Marziale, viene festeggiato come santo patrono il 1 Luglio. La bellezza dell’arte sta soprattutto negli occhi di chi guarda e può essere ovunque, non necessariamente in un museo o in una mostra temporanea. E’ arte se ci smuove la pancia, se ci fa sentire meglio dopo averla vista, osservata. Arte è anche trovare azulejos in una pasticceria e io, senese di adozione, mi sono imbattuta senza volerlo proprio in quello di San Marziale.
Commenti